Advergaming

Il servizio Advergaming di Triple Arrow si rivolge alle aziende ed ai professionisti che hanno preso consapevolezza della validità del videogioco come strumento di promozione e che desiderano sfruttarne le potenzialità per diffondere i propri messaggi ad una vasta audience qualificata, rafforzare l’immagine e il ricordo di marca o incrementare il volume di contatti al proprio sito web.

Triple Arrow si occupa di tutte le fasi coinvolte nella progettazione e realizzazione del gioco commissionato dal cliente, gestendone altresì la promozione sui principali canali di riferimento per favorirne la condivisione alla ricerca di un possibile “effetto virale”.

Kicking Frogs
Kicking Frogs, videogioco per PC distribuito da Marvinet SRL.

I giochi sviluppati da Triple Arrow sono compatibili con una vasta gamma di piattaforme e dispositivi:

  • Giochi in tecnologia SWF/Flash (Web Games), giocabili direttamente dal browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Chrome) senza necessità di installare alcun plug in aggiuntivo
  • Giochi e applicazioni per Facebook
  • Giochi e applicazioni per PC (Stand Alone), installabili sulle principali piattaforme Windows e disponibili tramite download via Web o attraverso qualsiasi supporto multimediale
  • Giochi e applicazioni per dispositivi mobili (cellulari, smartphone)
  • Giochi e applicazioni per iPhone, iPad e iPod
  • Giochi e applicazioni per sistema operativo Android (prossimamente)
  • Giochi e applicazioni XNA per Xbox (prossimamente)
  • Giochi e applicazioni HTML5 (prossimamente)

Cosa offre il servizio

  • Identificazione degli obiettivi di business del cliente e formulazione di un progetto ad hoc
  • Realizzazione di uno o più giochi interattivi nella tecnologia desiderata dal cliente (SWF/Flash, Facebook e altre piattaforme online, PC, cellulari e dispositivi mobili, iPhone/iPad e iPod) e secondo le specifiche indicazioni da questi fornite
  • Promozione del gioco presso i canali più frequentati dal pubblico di riferimento (portali aggregatori di giochi online, Facebook e Social Media, ecc.), con predisposizione di iniziative finalizzate a favorirne la condivisione per generare un effetto “virale”
  • Monitoraggio delle performance, verifica costante dell’avanzamento di ciascun KPI rispetto al target prefissato

Obiettivi del servizio

  • Efficace promozione dei messaggi pubblicitari dell’azienda, aumento delle visite al sito web aziendale e incremento della brand awareness
  • Supporto al lancio di nuovi prodotti e servizi

I punti di forza di Triple Arrow

  • Grafica e sonoro originali e di qualità, layout affine al Look & Feel aziendale
  • Compatibilità dei giochi con un’ampia varietà di piattaforme e tecnologie
  • Promozione degli advergame mediante moderne strategie di Search Engine Optimization e Social Media Marketing
Richiedi informazioni o un preventivo gratuito sul servizio Advergaming di Triple Arrow Contatti

Cosa significa Advergame?

Immagine Advergame.

Il termine Advergame nasce dalla fusione delle parole “advertising” e “game” e indica una particolare categoria di videogioco, il cui obiettivo primario è quello di supportare l’azienda che lo promuove a raggiungere specifici obiettivi di marketing: comunicare un messaggio pubblicitario, lanciare un prodotto sul mercato o illustrarne le caratteristiche, sviluppare la conoscenza di marca o di prodotto, creare un database di utenti interessati ai prodotti dell’azienda, veicolare traffico qualificato verso un sito Web e molto altro ancora.

L’advergame è un gioco interattivo gratuito, fruibile attraverso diversi strumenti e piattaforme (Web, Social Media, cellulari e smartphone, Personal Computer), che coinvolge e diverte l’utente, catturando la sua attenzione in maniera fidelizzante e non intrusiva, e provvede nel contempo a veicolare la comunicazione pubblicitaria di cui l’azienda si fa portavoce.

Pur presentando caratteristiche profondamente differenti dalle forme di promozione riconducibili al Search Engine Marketing, l’advergaming ne condivide la natura di strumento pubblicitario di tipo “pull”, risultando capace di garantire elevati livelli di coinvolgimento dell’utente e tempi di esposizione ai marchi pubblicitari superiore rispetto ai tradizionali canali promozionali.

Diversi tipi di Advergame

Nella nozione generale di “Advergame” confluiscono tipologie molto diverse di giochi e applicazioni. Con riferimento alla specifica modalità di gioco, è ad esempio possibile distinguere tra platform, giochi sportivi e sparatutto (che trovano un maggior riscontro presso il pubblico maschile), puzzle, giochi da tavolo e solitari (più apprezzati dal pubblico femminile).

Un’ulteriore classificazione è poi quella proposta da KPE, società di consulenza newyorkese, che raggruppa i giochi interattivi in tre categorie principali sulla base del modo in cui viene veicolato il messaggio promozionale. Si possono così individuare:

  • Advergame associativi, in cui il marchio da promuovere viene presentato nell’ambiente di gioco per favorirne il ricordo e creare un coinvolgimento sensoriale ed emotivo.
  • Advergame illustrativi, in cui il prodotto da promuovere diviene il vero protagonista del videogioco (l’utente vi interagisce per portare a compimento gli obiettivi previsti), così da conferire ulteriore risalto al valore finale del marchio/prodotto.
  • Advergame dimostrativi, caratterizzati dal maggiore livello di integrazione gioco/prodotto e da elevata interattività, che offrono all’utente la possibilità di provare il prodotto dell’azienda direttamente nello spazio virtuale del videogioco.

Vantaggi dell’Advergaming come forma di promozione

L’advergaming possiede una serie di tratti peculiari, che lo rendono una forma di promozione particolarmente efficace e penetrante.

1) L’advergaming non è mai una tipologia di advertising intrusiva o fastidiosa: al contrario, coinvolge e diverte l’utente, predisponendolo positivamente alla ricezione dei messaggi promozionali veicolati ed al ricordo della marca e del prodotto rappresentati (brand awareness). Ciò è reso possibile anche dai prolungati tempi di contatto con il brand, che possono arrivare fino a 20-25 minuti per sessione di gioco (rispetto ai pochi secondi della tradizionale pubblicità televisiva o radiofonica).

2) Ha un forte potere fidelizzante e permette di costruire una relazione solida e duratura con il target di riferimento, rendendo altresì possibile la creazione di un database di clienti potenziali altamente profilati (da coinvolgere in successive iniziative di marketing personalizzate).

3) E’ una forma di promozione pervasiva e integrata, che raggiunge gli utenti nei luoghi da questi più frequentati (Facebook e social media, portali di giochi on line, siti web che menzionano e redistribuiscono il gioco) e che si presta efficacemente ad una comunicazione di tipo virale. I giochi possono essere altresì predisposti per funzionare su iPad/iPhone/iPod, su cellulari e smartphone o su PC, eventualità che non può che accrescerne ulteriormente portata e visibilità.

4) Si rivolge prevalentemente ad un target che, per le sue particolari caratteristiche, è considerato molto interessante dagli inserzionisti, visto che detta le mode e orienta i consumi: età media tra 12 e 45 anni, classe medio-alta, buona conoscenza del mezzo tecnologico.

5) Presenta costi di produzione inferiori rispetto ad altre forme di advertising. Analogamente, i costi di distribuzione appaiono relativamente contenuti, essendovi la possibilità di sfruttare le potenzialità del viral marketing e del “passaparola”.

Richiedi informazioni o un preventivo gratuito sul servizio Advergaming di Triple Arrow Contatti