![]() |
Image credits: digitalart |
L’ottimizzazione dei fattori offsite, ovvero di tutti quegli elementi esterni al sito e sui quali non può esservi un controllo diretto da parte del webmaster o della web agency, è un elemento fondamentale nell’ambito di una proficua ed efficace strategia SEO, specie in presenza di contesti caratterizzati da una certa competitività.
I fattori offsite costituiscono attualmente il parametro privilegiato dai motori di ricerca nella determinazione del posizionamento di un sito dal momento che è più difficile intervenirvi attivamente in funzione di interessi personali e ciò è un elemento che depone a favore della loro attendibilità.
In linea di massima, quando parliamo di “fattori offsite” facciamo riferimento alla quantità ed alla qualità dei link diretti alle pagine web del nostro sito.
Ogni link diretto ad una pagina web viene interpretato dall’algoritmo del motore di ricerca come un “voto a favore” della suddetta risorsa e ne incrementa di un tot il capitale di importanza e di autorevolezza agli occhi del motore, incidendo in ultima analisi sul posizionamento della stessa tra i risultati organici per le parole chiave per cui è ottimizzato. Ma a quanto ammonta questo “tot”?
Tutto dipende dal capitale di importanza e di autorevolezza che il motore di ricerca associa alla pagina che offre il link: maggiore è questo capitale, maggiore è il “contributo” offerto ai siti che da essa sono linkati. Insomma, non tutti i link sono uguali: ogni sito, ogni pagina ha un valore che trasmette attraverso i suoi link alle pagine da esso linkate.
Per capire meglio questo aspetto, introdurremo nelle prossime sezioni i concetti di link popularity e di PageRank.