L’identificazione delle parole chiave maggiormente attinenti ai contenuti del sito da promuovere costituisce un aspetto essenziale ai fini della predisposizione di una corretta attività di ottimizzazione. Questo “insieme” di parole chiave prende tipicamente il nome di keyword set. L’attività di ricerca finalizzata all’identificazione del keyword set è invece chiamata keyword selection (o selezione keyword).
La keyword selection assume un’importanza determinante nell’ambito di una strategia di ottimizzazione per i motori, della quale può essere ritenuta a tutti gli effetti il fondamento. Il keyword set che ne deriva, infatti, orienterà le successive attività di carattere strategico e operativo.
Comprendere l’importanza che riveste la keyword selection nell’ambito di un processo di ottimizzazione è facile nel momento in cui osserviamo il funzionamento di base di un motore di ricerca.
Sul Web esistono tanti motori di ricerca differenti. Tutti, però, condividono più o meno lo stesso principio di funzionamento. L’utente digita nel campo di ricerca alcune parole chiave identificative dell’oggetto della sua ricerca, preme il tasto invio e ottiene così una lista di risultati attinenti alla sua richiesta. Ogni singolo risultato conduce ad una pagina web che il motore di ricerca giudica pertinente alle parole chiave inserite dall’utente ed in grado quindi di soddisfarne le esigenze informative.
A parità di altri fattori (es. popolarità del sito sul Web, autorevolezza, ecc.), quanto maggiore è il livello di concordanza di una pagina web con le parole chiave digitate dall’utente, tanto migliore sarà il posizionamento della suddetta nella pagina dei risultati visualizzata dal motore.
Alla luce della modalità di funzionamento dei motori di ricerca, il significato dell’attività di selezione keyword appare evidente. In questa prima fase, il ruolo del consulente SEO consiste nell’identificare le parole chiave con cui gli utenti potenzialmente interessati ai contenuti del sito interrogheranno i motori di ricerca (il keyword set, appunto).
Successivamente si tratterà di stabilire un’associazione tra queste parole chiave e le singole pagine del sito da ottimizzare, in modo che esse siano giudicate rilevanti dal motore per le ricerche in questione e, di conseguenza, ben posizionate sulle pagine dei risultati. La suddetta “associazione” sarà resa possibile attraverso la messa a punto di adeguate attività di ottimizzazione onsite e offsite.
L’attività di keyword selection è essenziale, perché ci permette di individuare le principali parole chiave per le quali il nostro sito dovrà essere visibile tra i risultati organici dei motori di ricerca e di circoscrivere così il perimetro dell’intera strategia SEO.
Attenzione però: è un errore pensare che, a seguito di un’efficace attività di ottimizzazione, il nostro sito sarà visibile sui motori solo per le chiavi del keyword set. Le keyword utilizzate dagli utenti per interrogare i motori di ricerca, indipendentemente dal settore di riferimento, sono infatti infinitamente più numerose e complesse rispetto alle parole chiave da noi individuate in fase di keyword selection. Ottimizzando una pagina del nostro sito per la parola chiave generica “antifurto auto”, potrà così esservi la possibilità di essere visibili tra i risultati naturali anche per possibili varianti, come ad esempio “antifurto per automobile”, “antifurto auto prezzi”, “allarmi e antifurti per auto”, ecc.
Oltre che per le parole chiave che compongono il keyword set, selezionate per l’elevato volume di traffico ad esse associato, il nostro sito potrà quindi essere visibile sui motori per una miriade di parole chiave aggiuntive, caratterizzate da un volume di ricerca più basso ed un livello di competitività inferiore: la cosiddetta “long tail” della ricerca.
La long tail (letteralmente, “coda lunga”) della ricerca, misurabile attraverso i classici strumenti di analytics, si compone di migliaia di ricerche uniche che possono essere effettuate di rado (anche una sola volta al mese) ma che, se prese congiuntamente, identificano gran parte degli accessi al sito dai motori di ricerca.