![]() |
Image credits: vichie81 |
L’importanza dei fattori offsite ai fini del posizionamento sui motori di ricerca rende auspicabile e necessaria la messa a punto di strategie orientate ad un incremento del numero dei backlink del sito da promuovere.
L’attività di link building, letteralmente “costruzione di link”, si occupa proprio di questo e può essere considerata a ragion veduta una delle iniziative più importanti in un progetto di ottimizzazione.
Il link building è l’insieme delle attività messe in atto da chi si occupa della promozione di un sito che mirano ad aumentarne la quantità di backlink, in maniera diretta o indiretta, al fine di migliorare la percezione di autorevolezza e popolarità del sito agli occhi dei motori di ricerca ed il suo posizionamento tra i risultati naturali.
Non esiste una procedura standard o un manuale di regole da seguire per realizzare un’efficace attività di link building. La predisposizione e la messa a punto delle iniziative di link building non potranno che essere influenzate da un gran numero di fattori, come mercato di riferimento (italiano, estero), tema del sito da promuovere e modello di business dell’azienda, budget e strumenti a disposizione e così via.
Possiamo ad ogni modo identificare una serie di attività e procedure di base finalizzate all’incremento dei backlink di un sito.
Sul web esistono diverse tipologie di directory, da quelle generaliste a quelle ultra-specializzate e destinate ad un particolare ambito/nicchia di mercato, ciascuna delle quali permette di segnalare l’indirizzo del proprio sito web insieme ad una breve descrizione ed altre informazioni ad esso relative.
Forma di promozione che permette al webmaster di incrementare la link popularity del proprio sito ed il traffico ad esso diretto attraverso la distribuzione di articoli su siti specializzati. Gran parte dei portali di Article Marketing consentono la pubblicazione di articoli comprensivi di uno o più link diretti al sito da promuovere, in genere previa registrazione al servizio (gratuita). L’articolo potrà essere altresì ripubblicato da altri webmaster, contribuendo ad un ulteriore diversificazione del profilo di linking del sito da promuovere.
I siti di Social Bookmarking sono portali il cui obiettivo primario è quello di permettere l’organizzazione e la catalogazione delle risorse presenti in rete ed a facilitarne all’occorrenza il reperimento agli utenti stessi del servizio. I siti di social bookmarking offrono, nella maggior parte dei casi, un link diretto alle risorse che si propongono di organizzare, rappresentando così una risorsa utile nell’ambito di una strategia di link building.
Strategia consistente nella creazione strategica di contenuti che, per loro natura, sono in grado di stimolare l’attenzione di un ampio numero di utenti, blogger e webmaster e risultano così funzionali all’acquisizione di link spontanei. Per catturare l’attenzione dei visitatori e “calamitare” link diretti al proprio sito, chi utilizza questa strategia può far leva su vari tipi di emozioni (rabbia, orgoglio, eccitazione, stupore, invidia, condivisione) e ricorrere, secondo la specifiche necessità, a metodologie ben diverse: attacco diretto, diffusione di opinioni controverse, distribuzione di risorse interessanti (template HTML, temi per WordPress, tool, plugin, ecc.), organizzazione di concorsi o iniziative in rete, humor, video virali, ecc.
Consiste nello stringere un rapporto di collaborazione con uno o più blogger/webmaster, fornendo la propria disponibilità per la redazione di contenuti testuali in cambio di un link (generalmente incluso all’interno dello stesso testo). E’ una strategia vincente per entrambe le parti: il blogger può disporre di contenuti testuali freschi e aggiornati, il fornitore di contenuti ottiene un link diretto al proprio sito web.
Partecipare attivamente ai forum più popolari in rete per l’argomento di interesse può contribuire allo sviluppo della link popularity, laddove si abbia la possibilità di inserire in firma (signature link) un rimando al proprio sito web.
In alcuni casi può essere conveniente contattare direttamente i webmaster di siti web che trattano contenuti analoghi al proprio sito (ovviamente non competitor) per chiedere se esiste la possibilità di inserire un link alla risorsa da promuovere. Evitare, ad ogni modo, pratiche di scambio link.
Una strategia efficace (e poco sfruttata) per massimizzare i benefici derivanti da un’attività di link building è quella di costruire link verso le pagine che già possiedono un collegamento al sito da promuovere. L’effetto ricercato è quello di aumentare il capitale di importanza/popolarità di queste risorse, capitale che sarà poi trasferito anche al nostro sito con i benefici che ne derivano sul fronte del posizionamento.