Meta Tag Description

Il Meta Tag Description costituisce uno dei più importanti Meta Tag della pagina web.

Con il termine “Meta Tag” facciamo riferimento a tutti quei tag che non forniscono al browser alcun dato relativo alla formattazione della pagina (risultando così ininfluenti sul layout grafico della stessa) ed il cui scopo principale è quello di fornire agli spider dei motori di ricerca meta-informazioni relative al genere e al tipo di pagina web.

Il Meta Tag Description

Appartenendo alla categoria dei Meta Tag, il Meta Tag Description non viene visualizzato all’interno della pagina web. Il suo contenuto è tuttavia accessibile agli utenti della rete, in quanto presentato nei risultati di ricerca come principale elemento identificativo di una pagina web (assieme al tag Title).

Meta Tag Description sulla pagina dei risultati di ricerca di Google.

Immagine – Il Meta Tag Description come viene visualizzato sulla pagina dei risultati di ricerca di Google.

Il Meta Tag Description è situato nella sezione <head> del codice sorgente della pagina. La sintassi corretta del Meta Tag Description è:

Meta Tag Description Esempio.

La funzione del Meta Tag Description è quella di fornire agli utenti ed ai motori di ricerca un’esauriente descrizione dei temi contenuti all’interno della pagina web, in misura più completa e articolata di quanto avviene con il tag Title.

Per ottimizzare il Meta Tag Description di una pagina web è bene avere cura di inserirvi una breve descrizione dei contenuti, ricorrendo se possibile alle parole chiave per le quali si desidera ottimizzare la pagina e alle possibili varianti.

Regole da osservare nella compilazione del Meta Tag Description

Nel compilare il Meta Tag Description è bene osservare alcune linee guida importanti.

  • Univocità

    Al pari di quanto osservato nel caso del tag Title, ogni pagina web del sito da ottimizzare deve presentare un Meta Tag Description unico, che descriva esaurientemente lo specifico tema trattato all’interno della pagina e contenga le parole chiave per cui essa deve essere ottimizzata.

  • Leggibilità

    Nel descrivere i contenuti della pagina, il Meta Tag Description deve risultare leggibile, scorrevole e comprensibile in ogni sua parte: non va dimenticato che si tratta di uno dei principali “biglietti da visita” del sito per gli utenti che vi ritroveranno i contenuti all’interno delle pagine dei risultati di ricerca. Assolutamente da evitare l’inserimento visibilmente forzato e innaturale di parole chiave all’interno del suo contenuto o, ancora peggio, la creazione di veri e propri “liste” di keyword.

  • Prominenza

    E’ bene porre in apertura del Meta Tag Description la parola chiave/le parole chiavi per cui si desidera ottimizzare la pagina.

  • Lunghezza

    Il Meta Tag Description di una pagina dovrebbe essere preferibilmente compreso entro i 150 caratteri di lunghezza. I caratteri posti oltre questa soglia non vengono visualizzati nella pagina dei risultati di ricerca.

  • Varianti della keyword principale

    Laddove possibile, può essere conveniente includere nel Meta Tag Description una o più varianti della parola chiave di riferimento, sinonimi o termini appartenenti alla medesima categoria semantica (es. singolare/plurale, categoria di appartenenza, tema generale di riferimento, ecc.)

  • Fruibilità/Persuasività

    Trattandosi di uno dei maggiori elementi identificativi di una pagina web presso le pagine dei risultati di ricerca, è importante formulare i contenuti del Meta Tag Description in maniera tale da incentivare l’utente a fare visita al sito. Il Meta Tag Description deve essere fruibile e suscitare l’attenzione e la curiosità degli utenti dei motori di ricerca, evitando possibilmente call-to-action esplicite come “clicca qui…” e privilegiando un’impostazione per lo più descrittiva.

Esempio


Un buon Meta Tag Description per la Homepage del sito della nostra azienda cliente di riferimento potrà ad esempio essere:

<meta name=”description” content=”Scegli l’antifurto auto che fa per te tra i modelli delle migliori marche sul mercato e acquista direttamente online al prezzo più conveniente.”>

Si noti la presenza di un richiamo all’azione (“scegli”, “acquista direttamente online”) e la presenza delle keyword di riferimento all’interno della descrizione.