Requisiti del CMS

Immagine requisiti CMS.
Image credits: basketman

Il CMS (Content Management System) è il Sistema di Gestione dei Contenuti, ovvero lo strumento software installato su un server Web pensato per semplificare la gestione dei contenuti di un sito web. Il CMS è un’interfaccia che permette di creare un sito anche in mancanza di conoscenze tecniche di programmazione web, in quanto all’amministratore spetta unicamente il compito di inserire e aggiornare i contenuti.

L’utilizzo di un CMS è spesso dettato da esigenze di ordine pratico. E’ ad esempio una buona scelta in presenza di siti composti da un gran numero di pagine e che richiedono un frequente aggiornamento dei contenuti, la cui gestione dovrà essere affidata anche a soggetti privi di particolari competenze in termini di programmazione web. Se non sussistono tali esigenze, nella maggior parte dei casi è possibile ricorrere ad un semplice sito statico.

Esistono diverse tipologie di CMS, per venire incontro a qualsiasi necessità. In particolare, possiamo operare una distinzione tra CMS generici, caratterizzati da una certa flessibilità ed in grado di adattarsi alla pubblicazione di varie tipologie di contenuti, e CMS specializzati, concepiti invece per uno specifico tipo di contenuti (blog, forum, wiki, ecc.)

Nella scelta del CMS è importante assicurarsi che esso possieda tutti quei requisiti che permettano di controllare gli elementi onsite valutati dai motori di ricerca, condizione essenziale per una proficua attività di ottimizzazione sui motori.

Senza pretesa di esaustività, si elencano di seguito alcune delle funzionalità che un CMS deve possedere per consentire la produzione di contenuti accessibili ai motori di ricerca.

Un CMS Search Engine Friendly deve

  • Permettere l’inserimento manuale (e la modifica) del Tag Title in ogni pagina del sito. In presenza di siti di grandi dimensioni, è preferibile che il CMS permetta altresì la generazione automatica di Tag Title (eventualmente, sulla base di “regole” definite).
  • Permettere l’inserimento manuale (e la modifica) di Meta Tag Description unici in ogni pagina del sito. In presenza di siti di grandi dimensioni, è preferibile che il CMS permetta altresì la generazione automatica di Meta Tag Description (eventualmente, sulla base di “regole” definite).
  • Permettere l’inserimento (e la modifica) di Meta Tag aggiuntivi (rel=”canonical”, noindex, ecc.) in ogni pagina del sito.
  • Permettere l’inserimento (e la modifica) dei tag di intestazione H1, H2 … H6 in ogni pagina del sito.
  • Permettere l’inserimento di contenuti testuali all’interno di ogni pagina del sito, con supporto dei principali tag per la formattazione del testo (<p>, <ul>, <ol> e <li>, <strong> e <em>, ecc.) Deve inoltre essere offerto pieno supporto a fogli di stile CSS.
  • Risultare funzionale alla predisposizione di una corretta architettura informativa, affinché tutte le pagine del sito siano collegate alla Homepage ed alla sitemap HTML attraverso un’idonea struttura di linking interno e ogni sezione risulti raggiungibile con pochi click a partire dalla Homepage.
  • Permettere l’inserimento (e la modifica) di collegamenti ipertestuali all’interno di tutte le sezioni della pagina (all’interno del testo, nel menu di navigazione, nel footer/sidebar, ecc.) ed il controllo completo di anchor text e URL di destinazione del link.
  • Permettere l’eventuale aggiunta dell’attributo rel=”nofollow” in corrispondenza dei link presenti nel sito.
  • Permettere l’inserimento (e la modifica del suo contenuto) dell’attributo ALT in corrispondenza delle immagini di ogni pagina del sito.
  • Permettere l’inserimento di una sitemap HTML, facile da gestire ed eventualmente in grado di essere aggiornata automaticamente sulla base dei contenuti immagazzinati nel database.
  • Permettere la generazione di URL Search Engine Friendly, statici e personalizzabili, per ogni pagina del sito (offrendo la possibilità di applicare l’URL rewriting in modo agevole). Gli URL devono essere composti esclusivamente da caratteri alfanumerici, preferibilmente scritti in minuscolo, con i termini che li compongono separati da trattini (non da underscore o spazi).
  • Permettere una corretta gestione dei principali codici di stato HTTP:
    • 200 OK
    • 404 Not Found
    • 301 Moved Permanently
    • 307 Temporary Redirect (o 302 Found)
    • 503 Service Unavailable

Un CMS Search Engine Friendly NON deve

  • Risultare funzionale alla creazione di contenuti duplicati (ovvero, dare adito alla generazione di pagine uguali con URL differenti).
  • Permettere che lo stesso URL possa visualizzare contenuti diversi (circostanza che può verificarsi in presenza di ricorso a cookie o sessioni).
  • Permettere che una risorsa sia accessibile solo accettando i cookie.
  • Risultare esclusivamente funzionali alla generazione di contenuti non fruibili dai motori (Flash, Javascript).