Requisiti del keyword set

Immagine keyword set e word cloud.

Abbiamo compreso l’importanza della keyword selection nell’ambito di un progetto di ottimizzazione.

Ma come si svolge l’attività di selezione keyword?

Quali sono le linee guida da seguire (e gli errori da evitare) per giungere alla definizione del keyword set “ideale”?

Iniziamo subito con l’elencare i requisiti fondamentali che le parole chiave alla base del keyword set devono possedere:

  • Elevata rilevanza
  • Elevato volume di traffico
  • Ridotta competitività
  • Consonanza con le esigenze degli utenti

Descrizione dei requisiti

Il keyword set deve essere innanzitutto rilevante, ovvero composto da parole e frasi chiave pertinenti ai temi trattati all’interno del sito da ottimizzare o all’ambito di business dell’azienda da promuovere, che si suppone verranno utilizzate dai navigatori per interrogare i motori di ricerca. Le parole chiave alla base del keyword set non dovranno risultare né troppo generiche, né troppo specifiche: se nel primo caso il rischio è quello di scegliere parole chiave non sufficientemente attinenti ai contenuti trattati dal sito (con gli effetti negativi che possono derivarne sul fronte delle conversioni, senza contare la difficoltà di posizionare un sito per keyword eccessivamente generiche e competitive), in presenza di parole chiave troppo “di nicchia” ci si dovrà accontentare di volumi di traffico decisamente contenuti, che non potranno garantire un significativo miglioramento della performance del sito in termini di visite e conversioni.

Il secondo parametro da considerare nella scelta delle keyword riguarda il volume di traffico ad esse associato, ovvero la risposta alla domanda: “quante persone utilizzano queste parole chiave per interrogare i motori alla ricerca delle informazioni di cui si occupa il mio sito?” Nella definizione del keyword set è essenziale localizzare le parole chiave in grado di veicolare la maggiore quantità di traffico qualificato possibile al nostro sito.

Nello scegliere le parole chiave del nostro keyword set dobbiamo poi fare attenzione alla questione della competitività. A questo proposito, dobbiamo assicurarsi che il livello di competitività delle parole chiave da includere nel keyword set sia effettivamente alla portata del sito che andiamo a promuovere, nella consapevolezza che “partendo da zero”, con un budget ridotto e in un’ottica temporale ristretta, alcune possibilità ci saranno necessariamente precluse.

Per comprendere l’ultimo requisito, quello della consonanza delle parole chiave con le esigenze degli utenti, dobbiamo distinguere tra le diverse possibili “intenzioni” alla base delle ricerche sui motori. Troviamo a questo proposito:

  • Query informative (informational queries), che identificano tutte le ricerche finalizzate al soddisfacimento di un’esigenza informativa, generale o specifica
  • Query navigazionali (navigational queries), legate all’esigenza di raggiungere uno specifico sito o una determinata pagina
  • Query transazionali (transactional queries), espressione della volontà di acquisto di un prodotto o servizio da parte dell’utente
Difficilmente chi effettua una query di tipo informativo avrà piacere di trovarsi di fronte alla pagina degli ordini di un sito. Occorre quindi saper interpretare le esigenze che si celano dietro l’uso di una specifica keyword ed utilizzare tale informazione per decidere se includere, o meno, la parola chiave nel keyword set (ed eventualmente quale pagina del sito associarvi).

Scegliere il giusto keyword set

Se la conoscenza dei temi affrontati nel sito da ottimizzare, unita ad un po’ di dimestichezza con la rete e ad una buona dose di buon senso, può essere sufficiente per definire un keyword set che soddisfi il requisito della rilevanza e quello della consonanza con le necessità degli utenti, ben più difficile risulta l’individuazione di parole chiave caratterizzate da un basso livello di competitività e da un buon volume di traffico dai motori di ricerca.

A fare la differenza, in quest’ultimo caso, è l’esperienza del consulente SEO, nonché la conoscenza ed il corretto utilizzo di una serie di strumenti adibiti allo scopo che verranno ampiamente descritti nelle prossime sezioni.