Scelta del nome di dominio

Immagine scelta del nome di dominio.
Image credits: jscreationzs

Il nome di dominio è il biglietto da visita del sito web, il primo punto di contatto tra l’azienda e i suoi clienti.

Occorre prestare particolare attenzione alla scelta del nome di dominio, trattandosi di un elemento che può avere notevole influenza sulla strategia di marchio e sul successo del sito sul Web.

Tra gli aspetti da considerare vi è sicuramente quello della lunghezza del nome di dominio. A parità di altre condizioni, un nome di dominio breve è da preferire, in quanto più semplice da ricordare e riscrivere, meno confondibile con altri nomi di dominio. Il nome di dominio deve essere inoltre chiaro e facile da pronunciare, e non deve prestarsi a rischio di mistyping.

Un altro parametro da tenere in considerazione è quello relativo all’attinenza del nome di dominio con i contenuti offerti dal sito: è auspicabile che il nome di dominio permetta una rapida identificazione dei temi e degli argomenti trattati all’interno del sito. 

Un nome di dominio comprensivo delle parole chiave per cui si intende ottimizzare il sito (pur nel rispetto del già menzionato requisito di brevità) può condurre ad un miglior posizionamento dello stesso per le corrispondenti ricerche sui motori.

Con riferimento a quest’ultimo punto, gli EMD (Exact Match Domains, ovvero i domini che contengono le parole chiave di riferimento senza particelle aggiuntive come prefissi, suffissi o trattini) costituiscono una soluzione proficua ai fini di un processo di ottimizzazione. Se non è possibile procurarsi un EMD è preferibile ricorrere ad un nome composto da una parola chiave affiancata ad un suffisso o ad un prefisso, piuttosto che optare per nomi di dominio separati da trattini.

A titolo esemplificativo, in presenza di un sito specializzato nella vendita di antifurti per auto, potrà essere conveniente puntare su un EMD che contenga al suo interno la parola chiave “antifurto auto” (meglio se previo accertamento dell’effettivo volume di traffico legato alla parola chiave), come ad esempio “antifurtoauto.it”, “antifurtoauto.com” o “antifurtoauto.org”. Laddove i suddetti nomi di dominio non fossero disponibili, si potrà optare per un nome composto dalla parola chiave accompagnata da un prefisso o da un suffisso (come ad esempio, “migliorantifurtoauto.it” o “antifurtoautoideale.it”), preferibile rispetto ad una soluzione del tipo antifurto-auto.it”.

Con riferimento all’estensione del nome di dominio, per siti con contenuti prevalentemente in italiano è preferibile ricorrere, nell’ordine, alle estensioni .it, .com, .org, .net, .eu, .biz. Meglio evitare i domini con estensione .info: benché vi sia chi ritenga che non esiste alcun legame tra estensione di dominio e posizionamento, l’esperienza diretta di chi scrive porta a ritenere che vi sia effettivamente una maggiore difficoltà nel posizionare domini con questa estensione (a parità di altre condizioni). Per tutelare la propria immagine sul Web ed evitare potenziali fenomeni di cybersquatting, si può altresì valutare l’ipotesi di registrare tutte le principali estensioni.

A margine di quanto detto sinora, occorre precisare che la presenza delle parole chiave all’interno del nome di dominio non è una condizione strettamente necessaria. Se è vero che includere parole chiave di interesse nel nome di dominio può contribuire ad un migliore posizionamento, va altresì riconosciuto come, nella maggior parte dei casi, la scelta del nome di dominio non possa che avvenire in funzione della ragione sociale dell’azienda, dei suoi marchi o dei suoi prodotti (per ovvie ragioni di immagine).

Tra gli strumenti online che permettono di acquisire informazioni sui nomi di dominio e sulla loro disponibilità, si segnala l’ottimo Domize e i tool messi a disposizione da DomainTools, GoDaddy e NameCheap.

Esempio


Per la nostra azienda di riferimento, si è scelto di ricorrere ad un nome di dominio comprensivo delle parole chiave maggiormente legate al suo modello di business ed in grado di attrarre un buon volume di traffico dai motori: antifurto auto.

Non essendo disponibili i nomi di dominio “antifurtoauto.it” e “antifurtoauto.com”, si è deciso di optare per l’estensione “.org”. Il nome di dominio scelto è quindi “antifurtoauto.org”.