![]() |
Image credits: digitalart |
Abbiamo visto come la quantità e, soprattutto, la qualità dei link diretti ad una pagina ne incrementino il “valore” agli occhi dei motori di ricerca, risultando così funzionali ad un miglior posizionamento della risorsa per le parole chiave di riferimento.
Il capitale di importanza e popolarità della pagina che offre il link (PageRank) è sicuramente uno degli elementi che più incidono sul valore del link e sul contributo che esso può apportare alla visibilità sui motori della pagina verso cui punta, ma non è l’unico fattore da considerare.
Si elencano di seguito alcuni dei più importanti fattori da cui può dipendere il valore di un link, in aggiunta al già menzionato PageRank.
Nella sezione della Guida dedicata alla Struttura di Linking, è stata sottolineato il ruolo decisivo dell’anchor text dei link che compongono la struttura di linking interno nel tematizzare le pagine verso cui i link sono diretti. Questa osservazione è valida non solo nel caso dei link che compongono la struttura di linking interno di un sito, ma anche per quelli che puntano a risorse esterne.
Alla luce di ciò, è preferibile che l’anchor text di un link diretto ad una pagina comprenda le parole chiave per cui la pagina è ottimizzata, ai fini di una più efficace tematizzazione della stessa. Per rendere il profilo di linking il più naturale possibile è ad ogni modo sempre bene assicurarsi che vi sia un certo grado di variabilità nell’anchor text dei link diretti ad una pagina.
I link che collegano tra loro pagine che trattano degli stessi argomenti o appartengono a siti che fanno riferimento ad un tema comune (es. arredamento, abbigliamento, travel, ecc.) hanno un potenziale maggiore di quelli che invece collegano pagine non correlate dal punto di vista semantico. Collegamenti tra risorse completamente differenti tra di loro possono in alcuni casi indurre il motore di ricerca a supporre l’esistenza di link a pagamento, con i rischi legati a questa eventualità (PageRank penalty).
Alcuni siti (“Authority sites”) sono considerati particolarmente rappresentativi per l’ambito di riferimento e pertanto godono di una particolare attenzione da parte dei motori di ricerca. Link provenienti da questa tipologia di siti possono offrire un contributo maggiore ai fini del posizionamento di una risorsa sui motori di ricerca.
Per distinguere le pagine che presentano contenuti validi da quelle che contengono “spam”, Google fa affidamento ad una tecnica di analisi semi-automatica conosciuta come TrustRank.
La prima fase del processo prevede che un gruppo di pagine del quale non è chiaro lo “spam status” (seed) venga affidato ad esperti umani, incaricati di separare le risorse che possono essere considerate spam da quelle che invece presentano contenuti validi. Una volta che le pagine seed con contenuti validi (reputable seed) sono state identificate, l’algoritmo si serve di questo dato per stimare il livello di trust delle pagine ad esse collegate. Partendo dal presupposto che un sito difficilmente offrirà un link ad un sito di spam, il livello di trust di un sito viene stabilito in base alla distanza in termini di click dal sito individuato come “reputable seed”. Il sito “A” linkato direttamente dal primo sito godrà così di un elevato livello di trust, il sito “B” linkato dal sito “A” disporrà di un livello di trust leggermente inferiore, il sito “C” linkato dal sito “B” avrà un livello di trust ancora inferiore, e così via.
Ad un link proveniente da un sito seed o da una risorsa con elevato trust sarà attribuito un valore maggiore rispetto ad un link proveniente da un sito con un livello di trust.
L’attributo rel=”nofollow” eventualmente assegnato ad un link indica ai motori di ricerca che il link non deve essere considerato come “un voto a favore” della risorsa a cui punta e non deve pertanto avere alcun impatto sul suo posizionamento tra i risultati organici.
In definitiva, i link caratterizzati da attributo nofollow (es. <a href=”http://www.antifurtoauto.org” rel=”nofollow”>antifurto auto</a>) non trasferiscono PageRank/tematizzazione alle pagine linkate.